Marketing Digitale per gli Eventi
Social Media Management e Marketing Digitale nella Promozione di Cinema, Teatro, Eventi
Il Marketing Digitale è la componente del Marketing che utilizza tecnologie digitali basate su Internet e online come computer desktop, telefoni cellulari e altri media e piattaforme digitali per promuovere prodotti e servizi. (Wikipedia)
In altre parole: se fai comunicazione usando il web, le email, le app mobile, i social network e i vari instant messenger, e il pubblico vede i tuoi comunicati e dialoga con te dal proprio smartphone, computer, smartwatch o smartTV, questo è Marketing Digitale.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Perché il Marketing Digitale è interessante?
Anzitutto perché ti consente di individuare con precisione il tuo pubblico. A che serve promuovere il proprio locale su un pubblico che vive a 500km di distanza? Proporre un film per bambini a un pubblico di 25 anni senza figli? Parlare di un artista HipHop ai fan dell'Hard Rock?
Un'attività di Marketing Digitale fatta bene consente di evitare la dispersione, e quindi di mostrare la comunicazione solo a chi è realmente interessato. A parità di spesa, avremo così risultati migliori, perché ci sarà meno spreco.
Poi perché - grazie all'analisi del pubblico - ci consente di capire esattamente a chi piace il nostro prodotto e cosa dovremmo modificare per renderlo ancora più interessante per quel profilo di pubblico. Questo processo è tipico di ogni attività di Marketing (il Marketing è orientato al Cliente, mentre le Vendite sono orientate al Prodotto) ma nel caso del Marketing Digitale questa caratteristica è ancora più accentuata.
Infine perché - proprio grazie all'introduzione del "Digitale" - gli strumenti per fare "Marketing" sono diventati più accessibili: i social network offrono statistiche dettagliate, con la possibilità di selezionare il proprio pubblico in modo capillare; le analisi del traffico internet sono sempre più sofisticate; il monitoraggio delle "conversioni" (le vendite che si concludono) è sempre più preciso.
Insomma, abbiamo tutti a disposizione più strumenti: certo, occorre sempre saper leggere i dati e soprattutto - alla luce dei risultati - avere la capacità di impostare una strategia efficace.
Ma questa facilità di accesso alle informazioni ha cambiato le regole del gioco: se prima l'obiettivo era "apro il mio negozio in una strada affollata" e la cosa finiva lì, oggi se non utilizziamo correttamente queste nuove opportunità corriamo seriamente il rischio di vedere la nostra attività soccombere di fronte a concorrenti più preparati.
Il settore degli Eventi, dal Cinema al Teatro alla Musica, non fa eccezione: ogni evento è di fatto una startup, un'opera prima, un nuovo progetto d'impresa. L'esperienza dell'organizzatore o dell'esercente ha un ruolo importante nel successo del progetto, ma deve essere sostenuta da un valido supporto di comunicazione.
Avere un buon “prodotto” non è sufficiente
Oggi più che mai, di fronte a situazioni fuori misura come l'epidemia di Covid19 e il lockdown, il pubblico va riconquistato, sottratto alle abitudini di consumo alternative che si sono affermate durante la permanenza forzata nelle abitazioni, rassicurato e nuovamente persuaso a frequentare il nostro Cinema, il nostro Club, il nostro Evento. E con tanti nuovi strumenti a disposizione, questo non significa “soldi”, ma “idee” e “conoscenza”.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.